Dopo il successo di Oppenheimer, Christopher Nolan รจ tornato dietro la macchina da presa per lโattesa trasposizione de LโOdissea, prodotta da Universal Pictures. Tuttavia, la lavorazione รจ finita al centro di una controversia: parte delle riprese si svolge infatti a Dakhla, nel Sahara Occidentale, territorio considerato โnon autonomoโ dalle Nazioni Unite ma sotto occupazione marocchina dagli anni โ70.
La scelta di girare in questa zona, nota per le dune spettacolari ma anche per la situazione geopolitica complessa, ha scatenato la protesta del Western Sahara International Film Festival (FiSahara), che ha chiesto lโinterruzione immediata delle riprese.
Le accuse di FiSahara e il coinvolgimento di Javier Bardem
In una nota ufficiale, FiSahara ha dichiarato: โDakhla non รจ solo una location cinematografica suggestiva. ร una cittร occupata e militarizzata, dove la popolazione sahrawi subisce forti repressioniโ. Secondo lโorganizzazione, girare un film cosรฌ importante in questa zona rischia di rafforzare la narrativa marocchina e contribuire, anche involontariamente, alla marginalizzazione della cultura sahrawi.
Lโattore Javier Bardem, da anni sostenitore della causa sahrawi, ha rilanciato pubblicamente il comunicato, accusando le autoritร marocchine di usare Dakhla come โdestinazione turistica e set cinematografico per cancellare lโidentitร sahrawi della cittร โ.
The Odyssey: cast stellare e uscita prevista nel 2026
Nonostante la polemica, le riprese di The Odyssey proseguono anche in altre location come Marocco, Italia, Irlanda e Scozia. Il film vede un cast dโeccezione con Matt Damon nei panni di Ulisse, Tom Holland come Telemaco e Zendaya come Penelope. Tra gli altri interpreti figurano Anne Hathaway, Lupita Nyongโo, Robert Pattinson, Charlize Theron e molti altri nomi di primo piano.
Lโuscita in IMAX รจ fissata per il 16 luglio 2026. Resta da vedere come Universal Pictures e lo stesso Nolan risponderanno alle crescenti pressioni internazionali per le riprese nel Sahara Occidentale.