Dom 4 Maggio, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

La vendetta dei lettori: il romanzo di Star Wars Revenge of the Sith è la miglior versione di Episodio III

Con il ritorno trionfale di Star Wars: Episodio III – La Vendetta dei Sith nelle sale cinematografiche, film che a 20 anni dal suo debutto assoluto è capace di fare la voce grossa al box office, divampa nuovamente l’interesse per la pellicola che vede l’alba dell’impero galattico e l’inesorabile discesa di Anakin Skywalker verso il lato oscuro.

Tuttavia, la miglior versione di questa cruciale fase della saga di Star Wars è fornita dal romanzo Revenge of the Sith, opera che torna anch’essa per celebrare il 20° anniversario della pellicola con un nuova edizione deluxe in arrivo a ottobre. Non è un caso che tra tutti i romanzi della saga, il libro di Matthew Stover sia considerato il migliore mai pubblicato.

Cosa rende speciale il romanzo Revenge of the Sith

Dimenticate le trasposizioni fedeli e piatte: il romanzo di Stover espande, arricchisce e migliora il film. Là dove George Lucas affastella eventi con dialoghi a volte impacciati e transizioni emotive fulminee, Stover scava nel cuore dei personaggi, rendendo finalmente chiari i motivi del loro agire, le paure e i desideri.

L’Anakin del libro non è solo un Jedi confuso: è un uomo in guerra con se stesso, divorato da un mostro interiore chiamato paura. Una paura che nasce dalla sua infanzia da schiavo, dalla perdita della madre, dall’amore clandestino per Padmé e dalla sensazione di essere una pedina in un gioco più grande. La caduta di Anakin nel Lato Oscuro, tanto discussa per la sua frettolosità con la quale è stata affrontata film, nel libro diventa un processo tragico ma credibile, e soprattutto umano.

star wars episodio 3 la vendetta dei sith

Obi-Wan, Grievous, Dooku: le ombre dietro la luce delle spade laser

Ma il romanzo Revenge of the Sith non si limita ad approfondire Anakin: anche Obi-Wan Kenobi guadagna spessore. Il Maestro Jedi appare combattuto, affezionato al suo padawan come a un fratello, ma sempre più critico nei confronti del Consiglio Jedi. La sua esitazione durante il duello finale su Mustafar non è codardia, ma puro dolore emotivo: uccidere Anakin significherebbe annientare una parte di sé stesso.

Anche Dooku e Grievous, figure che nel film passano quasi come comparse, trovano nuova vita. Stover svela i pensieri di Dooku prima di essere tradito da Palpatine e fa di Grievous qualcosa che è più di un mostro meccanico: un guerriero crudele e consapevole dei propri limiti, nato solo per combattere e uccidere Jedi.

La verità dietro il volto di Palpatine e l’urlo mai sentito di Vader

Nel film, l’improvvisa trasformazione fisica di Palpatine dopo lo scontro con Mace Windu è lasciata all’interpretazione. Nel libro, Stover chiarisce che quella è la sua vera forma, il vero volto del Lato Oscuro nascosto per anni sotto la maschera del volto pulito del Cancelliere.

Lo stesso vale per l’iconico “NOOO!” urlato da Darth Vader dopo la morte di Padmé: nel romanzo non c’è ed è sostituito da un silenzio lacerante, un uomo ormai prigioniero del suo stesso corpo, che non riesce nemmeno a urlare il dolore della perdita più straziante della sua vita.

Una galassia profonda profonda

Lo scritto di Stover riesce a dare un senso quasi compiuto all’intera struttura della trilogia prequel. Dalle strategie militari (come l’invasione di Kashyyyk per allontanare Yoda da Coruscant), ai tormenti del Consiglio Jedi, fino alla nascita dei primi semi della Ribellione con Mon Mothma, tutto si incastra con coerenza e potenza narrativa, approfondendo ciò che i film non sono riusciti a fare.

Il romanzo Revenge of the Sith in conclusione

Se Star Wars: La vendetta dei Sith, è un’opera visivamente potente ma imperfetta, il romanzo è quello che avrebbe potuto (e forse dovuto) essere il film: una tragedia shakespeariana in salsa galattica, dove ogni personaggio ha un cuore che batte, ogni scelta ha un peso, e ogni duello le spade laser tagliano anche le anime.

Se siete fan di Star Wars e non hai ancora letto questa perla, preparatevi: a ottobre arriva la nuova edizione deluxe e, l’alta qualità è nei sentimenti.

A noi abitanti del Bel Paese non resta che sperare in una pubblicazione italiana del libro da parte di Panini Comics, ma se non avete voglia di aspettare allora potete sempre divorare l’edizione in lingua originale.