Uno dei cimeli più rari e iconici della saga di Star Wars farà presto il suo ingresso in un’asta pubblica, e il prezzo stimato farà girare la testa a più di un collezionista. La spada laser originale di Darth Vader, utilizzata nelle scene chiave della trilogia classica, verrà messa in vendita con una valutazione compresa tra 1 e 3 milioni di dollari.
L’oggetto in questione è l’elsa utilizzata sul set durante le riprese delle sequenze di duello. Si tratta di un pezzo autentico, riconoscibile per alcuni dettagli specifici presenti anche nei film, come un bullone a brugola sporgente sulla parte superiore, dove veniva fissata la lama da combattimento.
Un pezzo unico nella storia del cinema
La spada laser di Darth Vader non è un semplice oggetto di scena: è un frammento della storia del cinema. Realizzata a partire dal manico di un flash fotografico britannico, venne modificata con componenti aggiuntivi — impugnatura in plastica, fili elettrici e una scheda elettronica recuperata da una calcolatrice — per trasformarla nell’arma del Signore Oscuro dei Sith.
Il cimelio resterà per decenni in una collezione privata, fino a questo momento, quando farà la sua comparsa per la prima volta in un’asta pubblica. Gli esperti ne avranno verificato l’autenticità confrontando ogni segno di usura con le immagini viste nei film.
Secondo chi organizzerà la vendita, esistono pochissimi oggetti di scena originali delle spade laser della trilogia classica, e questo potrebbe essere l’unico “eroe” — ovvero un esemplare usato effettivamente in primo piano — con utilizzo verificabile sullo schermo mai offerto al pubblico.
Dalla produzione modesta a un valore da capogiro
Per dare un’idea del valore raggiunto, basta ricordare che il primo Star Wars del 1977 venne realizzato con un budget di circa 11 milioni di dollari. Ora, una sola spada laser potrà essere venduta per quasi un terzo di quella cifra.
All’epoca, le lame non erano create in digitale: venivano usati bastoni metallici rivestiti di nastro riflettente, e il bagliore veniva aggiunto fotogramma per fotogramma dagli animatori, mentre i celebri effetti sonori venivano inseriti in post-produzione.
Chi non avrà milioni da spendere dovrà accontentarsi di una replica, ma il solo fatto che un oggetto simile sia sul mercato dimostrerà quanto il mito di Star Wars e del suo iconico antagonista continui a esercitare fascino e valore, anche quasi mezzo secolo dopo il debutto della saga.