Mar 25 Novembre, 2025
53,189FansMi piace
5,067FollowerSegui
7,527FollowerSegui
2,487IscrittiIscriviti

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Far Cry diventerà una serie antologica con Noah Hawley alla guida

L’annuncio della nuova serie dedicata a Far Cry ci dà l’occasione per tornare su uno dei mondi videoludici più riconoscibili degli ultimi vent’anni. FX ha confermato lo sviluppo di un adattamento in forma antologica, guidato da Noah Hawley, creatore di Alien: Earth e di Fargo, affiancato da Rob McElhenney, che prenderà parte anche come interprete. La serie arriverà su Hulu negli Stati Uniti e su Disney+ a livello internazionale, aprendo così la strada a un progetto ambizioso che proverà a rinnovarsi stagione dopo stagione, proprio come la saga videoludica da cui prende ispirazione.

Un adattamento che seguirà lo spirito dei videogiochi

L’idea di fondo ci sembra chiara: ogni stagione racconterà una storia autonoma, con un nuovo cast e un nuovo scenario, mantenendo però quel filo tematico che ha sempre definito Far Cry, dalla follia dei suoi antagonisti alle tensioni sociali che esplodono in territori selvaggi e difficili da controllare. Hawley ha spiegato che ciò che lo affascina della serie di Ubisoft è proprio questa struttura, che gli permetterà di costruire un grande spettacolo d’azione senza restare vincolato a un’unica trama. Ha ricordato anche come Fargo funzioni con lo stesso meccanismo, variando il punto di vista e l’epoca, ma mantenendo intatto quel modo unico di osservare l’umanità nei suoi momenti più estremi.

Noi potremmo aspettarci quindi uno stile capace di unire ritmo, tensione e una visione più riflessiva sul comportamento umano. Hawley ha dichiarato che il suo obiettivo sarà raccontare storie che esplorino “la natura dell’umanità attraverso una lente complessa e caotica”, frase che lascia intuire come l’adattamento cercherà di bilanciare spettacolo e profondità.

Le radici di una saga che ha segnato una generazione

La serie si baserà sull’iconico franchise nato nel 2004 e diventato nel tempo uno dei pilastri degli sparatutto in prima persona. Ogni capitolo ha scelto un’ambientazione diversa, spaziando da isole tropicali a regioni montuose, fino a terre dominate da conflitti politici. Nel corso degli anni sono arrivati sei titoli principali e numerosi spin-off, con Far Cry 6 come uscita più recente nel 2021. Non sarà la prima volta che il brand proverà a passare sullo schermo: nel 2008 arrivò un film diretto da Uwe Boll, accolto in modo poco favorevole. Questa volta, però, la presenza di una squadra creativa solida potrebbe darci un risultato molto diverso.

Una sfida narrativa che dovrà convincere i fan

Ora resta da capire come verrà tradotto il tono dei giochi, fatto di violenza, humor nero e personaggi memorabili. Un elemento che molti ricorderanno è il celebre discorso di Vaas Montenegro in Far Cry 3, quando definiva la follia come “fare sempre la stessa cosa aspettandosi che qualcosa cambi”. Una frase diventata iconica, che la serie potrebbe riprendere in forma rielaborata per restare coerente con ciò che i fan amano, senza scivolare nell’imitazione.

Con un duo creativo esperto e una formula narrativa flessibile, noi possiamo sperare in un prodotto che sappia reinventarsi, rispettare la materia originale e offrire a ogni stagione un nuovo motivo per tornare nello spirito imprevedibile di Far Cry.