Mer 30 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Beastars: la terza e ultima stagione si mostra con il nuovo logo

Dopo la conferma della produzione del nuovo arco narrativo di Beastars arrivata la scorsa estate, Studio Orange ha svelato il nuovo logo della terza stagione dell’anime Netflix.

I futuri episodi dell’adattamento dell’omonimo manga di Paru Itagaki saranno anche gli ultimi e concluderanno la storia che vede protagonisti Legoshi, Louis, Haru, Juno e tutti gli altri personaggi che abbiamo imparato a conoscere grazie a questa originalissima produzione.

Il logo della terza stagione di Beastars

Nel tweet pubblicato dallo studio di animazione giapponese viene specificato che, al momento, non possono essere svelate ulteriori informazioni.

Ricordiamo che la prima stagione di Beastars, realizzata sempre dallo Studio Orange e disponibile su Netflix, ha debuttato in Italia nella primavera del 2020, mentre Beastars 2 è arrivata il 15 luglio 2021.

Il manga di Paru Itakagi è edito in Italia da Planet Manga, l’etichetta di Panini Comics.

Di cosa parla Beastars?

Basato sullo shonen manga di Paru Itagaki, edito in Italia da Panini Comics tramite l’etichetta Planet Manga, Beastars  è ambientato in un mondo popolato da animali antropomorfi che vede la convivenza (a tratti forzata) fra erbivori e carnivori, con personaggi molto vicini a noi e in cui si possono riconoscere alcune caratteristiche tipiche della società umana, declinate attraverso un punto di vista animale e molto più istintivo.

Protagonista di Beastars è Legoshi, un lupo grigio studente dell’istituto Cherryton. Nonostante la sua bontà d’animo e la rara gentilezza che lo caratterizza, Legoshi è odiato e temuto dai compagni a causa dei pregiudizi sulla sua specie.

A scuola divide il dormitorio con altri canidi e fa parte del club di teatro, dove lavora dietro le quinte e funge da accompagnatore alla stella nascente del club, il cervo rosso Louis.

Quando l’alpaca Tem, compagno di Legoshi, viene trovato morto, sul protagonista ricadono inevitabilmente i sospetti di molti studenti con il gentile lupo che, dopo l’incontro con l’indifesa ma disinibita coniglietta Haru, comincia a provare pulsioni animalesche che ha sempre represso.