Mar 29 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Dirk Gently: Il salmone del dubbio parte 1 – Recensione

Parlare di Dirk Gently in questi giorni comporta una vena di tristezza. Abbiamo scoperto da poco che la serie televisiva dedicata all’investigatore olistico creato da Doug Adams non sarà confermata per una terza stagione. Ironico, se pensiamo che settimana prossima su Netflix vedremo la seconda stagione, ma l’universo ci ha giocato questo tiro.

Fortuna vuole, invece, che l’insolito personaggio di Adams abbia una migliore sorte nei comics. Da poco è uscito, infatti, il terzo volume del fumetto dedicato a Dirk Gently, Il salmone del dubbio, una lettura che riesce a portare il lettore in una direzione alquanto inattesa, ma che sarebbe sicuramente piaciuta al buon Adams. La scelta di questo titolo non è casuale, visto che fa riferimento al libro incompiuto sul personaggio con cui lo scrittore britannico avrebbe voluto inserire le avventure di Dirk all’interno dell’altra sua grande opera, la Guida Galattica per Autostoppisti.

Dirk Gently torna in formato fumetto per un’avventura decisamente insolita!

Dirk Gently: Il salmone del dubbio è, forse, il più incredibile e complesso dei tre volumi finora dedicati all’investigatore olistico. Arvind Ethan David sceglie di indagare più a fondo sulla figura di Dirk, dopo che, in Un cucchiaio troppo corto, abbiamo iniziato a sondare nel passato del personaggio, scoprendo anche il suo vero nome.

In questa prima parte del Salmone del dubbio, assistiamo alla necessità di Dirk Gently di capire chi sia, un bisogno di scoprire le proprie origini che lo porta ad affrontare un insolito viaggio, in compagnia dell’amica Sally Mills, per ricostruire il passato dimenticato. E come è lecito aspettarsi, nulla è così semplice quando è coinvolto Dirk Gently.

dirk gently 1

Ricostruire il fascino e la struttura narrativa tipica di Adams non è una cosa semplice. Aiuta il fatto che la maggior parte dei lettori, probabilmente, non ha mai letto nulla dello scrittore inglese, lasciando quindi spazio agli autori del fumetto, che possono giocare su un non sense più delicato rispetto ad Adams. L’impostazione data da David ha il merito di rendere fluida la narrazione, ben inserita all’interno della macrotrama che coinvolge anche i primi due albi, ma si spinge su un territorio improvviso, con un tocco di genio che unisce il Dirk fumettistico a quello… televisivo!

Dando alla comprimaria Sally Mills un ruolo fondamentale in Il salmone del dubbio, David sfrutta la ricerca della donna di un modo per comprendere la vita e la mente di Dirk per generare una sorta di incrocio di realtà parallele, in cui Dirk Genlty, in diverse declinazioni, è sempre un detective atipico, ferreo sostenitore del metodo olistico. David lega la curiosa ricerca di Sally a una visione più generale del multiverso di Dirk, creando un forte legame che influenza nientemeno che il Dirk conosciuto su Netflix.

Tramite questo volume, si crea una sinergia tra comics e serial, con una visione più approfondita di alcune caratteristiche della serie che sono state finora solo abbozzate e lasciate in sospeso, forse per esser sviluppate in seguito. Data la sfortunata chiusura del serial, Il salmone del dubbio potrebbe esser una lettura essenziale per gli appassionati del personaggio visto su Netflix. Non sapendo quanto verrà chiarito nella seconda stagione sul passato di Dirk, sulla vita di Todd e sulla pericolosa Bart, la storia ideata da David è un perfetto sguardo sul complesso universo di Dirk, una scoperta che, curiosamente, non solo rende più solido l’impianto narrativo della serie a fumetti, ma dona una compattezza anche alla controparte televisiva.

dirk gently 2

Il finale aperto e che vede i due Dirk in procinto di incontrarsi è un cliffhanger invitante e curioso. Il merito di questa profondità e del senso di appartenenza anche alla versione ‘Netflix‘ di Dirk Gently è anche di Ilias Kyriazis. Il disegnatore non solo mantiene il suo stile sul Dirk fumettistico, ma ricrea i personaggi del serial con una buona verosimiglianza, cogliendone le sfumature e le espressioni più tipiche. La costruzione delle tavole è anarchica, dirompente, apparentemente senza una linea di coerenza, ma è un espediente studiato, un ottimo modo per trasmettere al lettore la caotica esistenza di Dirk.

Dirk Gently: Il salmone del dubbio 1 è la lettura più indicata per chi si è incuriosito al personaggio, cercando di capire non solo quanto il sistema olistico sia incredibilmente divertente, ma come una creatura così assurda possa nascondere un animo affascinante e ricco di spunti. La cura redazionale di saldaPress mantiene il suo solito, alto standard, con un’edizione ricca di extra, tra cui una divertente gallery di omaggi e copertine variante. Ora dobbiamo solo metterci in paziente attesa di Dirk Gently: Il salmone del dubbio 2!