Il seguito del film biografico The Social Network (2010) ha finalmente un titolo ufficiale: The Social Reckoning. Il film, scritto e diretto da Aaron Sorkin, approderà nelle sale il 9 ottobre 2026 e racconterà una nuova storia con un cast completamente rinnovato.
Secondo quanto riportato da The Hollywood Reporter, la pellicola punterà a esplorare il lato più oscuro del colosso social, introducendo personaggi ispirati a figure reali che hanno avuto un ruolo cruciale nello svelare retroscena scomodi.
Una nuova generazione di protagonisti
Se il primo film diretto da David Fincher si concentrava su Mark Zuckerberg (interpretato da Jesse Eisenberg) e sulla nascita di Facebook, The Social Reckoning sarà ambientato 17 anni dopo quegli eventi.
La storia seguirà Frances Haugen, un’ingegnera di Facebook interpretata da Mikey Madison (Scream), che decide di collaborare con il giornalista del Wall Street Journal Jeff Horwitz, interpretato da Jeremy Allen White (The Bear), per smascherare i segreti più oscuri del social network.
Nel cast troviamo anche il comico Bill Burr e Jeremy Strong (Succession), che vestirà i panni di un Mark Zuckerberg più maturo, sostituendo Eisenberg.
Il film originale, sceneggiato sempre da Aaron Sorkin, fu diretto da David Fincher e riscosse un enorme successo sia di critica che di pubblico, incassando circa 226 milioni di dollari nel mondo e ottenendo otto nomination agli Academy Award, tra cui quella per il miglior film.
Con un’eredità così importante, il sequel dovrà affrontare l’ardua sfida di mantenere lo stesso livello di intensità narrativa e rilevanza culturale, soprattutto ora che i social network sono parte integrante della vita quotidiana e al centro di discussioni globali su privacy, etica e potere delle big tech.
Oltre a firmare la regia e la sceneggiatura, Aaron Sorkin sarà affiancato in produzione da Todd Black (The Equalizer), Peter Rice (Warfare) e Stuart Besser (Il processo ai Chicago 7).
La curiosità intorno a The Social Reckoning è già altissima. Molti si chiedono se riuscirà a replicare l’impatto del film del 2010, che non solo raccontò l’ascesa di Zuckerberg e la nascita di Facebook, ma riuscì a cogliere lo spirito di un’epoca destinata a cambiare il mondo digitale e sociale per sempre.
Con l’uscita fissata per l’ottobre 2026, non resta che attendere per scoprire se il sequel saprà davvero lasciare il segno come il suo predecessore.