Ven 9 Maggio, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Bullbuster: primo trailer per l’anime robotico in cui “bisogna far quadrare i conti”

Approda online il primo trailer di Bullbuster, il nuovo anime robotico facente parte dell’omonimo franchise.

Il video promozionale, descritto ufficialmente come un “ultra teaser” e pubblicato sul canale YouTube ufficiale di Kadokawa, è stato presentato durante l’evento live “Kitakyushu Pop Culture Festival” di domenica 27 novembre 2022.

La serie anime, che debutterà sulla TV giapponese nel 2023, vede come autori del lavoro originale e responsabili della pianificazione del progetto Hiroyuki Nakao e P.I.C.S.

L’autore del manga Eisaku Kubonouchi (già character design originale di Carole & Tuesday) è accredittato come character designer originale di Bullbuster, con Hiroyasu Aoki (Hero Mask) dirige l’anime presso NUT oltre a curare la sceneggiatura della serie. Takahisa Katagiri è il direttore dell’animazione e adatterà i disegni di Kubonuouchi per la serie mentre Junji Okubo (monster designer di Overlord) è il mecha designer.

Trama di Bullbuster

L’anime segue la storia di Tetsurō Okino, un giovane e brillante ingegnere che ha sviluppato il nuovo robot Bullbuster. Okino viene così ingaggiato dalla Hato Industries, un’azienda che si occupa di stermina pericolosi creature. La Hato e il suo presidente Kōji Tajima si stanno scontrando contro misteriose si forme di vita chiamate “Kyojū” e, trattandosi di una piccola compagnia sempre in bolletta, bisogna stare attenti a non sprecare risorse come carburante e lavoro dei piloti, con gli sprechi e le missioni che generano perdite che non vengono tollerati. L’operato dell’azienda è dunque sempre in bilico tra l’obiettivo di sterminio di Kyōju e le esigenze di bilancio della società.

Il franchise Bullbuster ha preso origine da un concept book pubblicato in occasione del Comiket e descritta come una “storia di eroi robotici economicamente legittima”.

Kadokawa ha pubblicato due romanzi della serie originale ideata da Hiroyuki Nakao, libri scritti da Seiji Ebihara.