In attesa del tanto agognato inizio di Stranger Things 5, possiamo infine smettere di fare congetture: Ross Duffer, co-creatore della serie TV, ha pubblicato su Instagram le durate ufficiali dei primi quattro episodi della quinta stagione e, a dispetto di tante indiscrezioni non saranno dei mini-film come molti si aspettavano.
Si tratta di una rivelazione che smentisce settimane di rumor virali, secondo cui ogni episodio avrebbe superato i 90 minuti avvicinandosi anche alle due ore.Invece, pare che i fratelli Duffer abbiano scelto una formula più snella… almeno per la prima parte.
La prima parte di Stranger Things 5 arriverà a fine novembre
Ma scopriamo insieme la durata dei primi 4 episodi di questa ultima stagione che segnerà la conclusione di una delle serie TV più importanti di sempre:
- Episodio 1 – “The Crawl”: 1 ora e 8 minuti
- Episodio 2 – titolo non ancora rivelato: 54 minuti
- Episodio 3 – “The Turnbow Trap”: 1 ora e 6 minuti
- Episodio 4 – “Sorcerer”: 1 ora e 23 minuti
Addio maratone (forse)
Dopo una quarta stagione che aveva assunto proporzioni cinematografiche, con puntate oltre i 70 minuti e un finale da 2 ore e 22 minuti, la quinta sembra voler tornare a un ritmo più “televisivo”.
Ma attenzione: Stranger Things 5 avrà una distribuzione particolare perché Netflix rilascerà gli episodi in tre blocchi distinti:
- 26 novembre: i primi quattro episodi, con “Sorcerer” come finale di metà stagione.
- Natale: i tre episodi successivi.
- Capodanno: il gran finale, “The Rightside Up”.
Insomma, tre tranche durante le quali saremo incollati alla TV per cercare di abbandonare, definitivamente, il Sottosopra.
Meno minuti, più emozioni?
La scelta di accorciare gli episodi potrebbe sembrare un passo indietro dopo la monumentalità della quarta stagione, ma in realtà potrebbe rivelarsi una mossa geniale.
Un ritmo più serrato potrebbe restituire la tensione e l’intimità delle prime stagioni, evitando le derive troppo “blockbuster” viste di recente.
E poi, diciamocelo: i Duffer sanno bene che non servono puntate lunghissime per spezzarci il cuore.
Il cast e i registi del gran finale
Oltre ai fratelli Duffer, la stagione conclusiva sarà diretta anche da Shawn Levy e Frank Darabont, il leggendario regista de Le ali della libertà.
Torneranno tutti i volti storici della serie TV: Winona Ryder, David Harbour, Millie Bobby Brown, Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin, Noah Schnapp, Sadie Sink, Natalia Dyer, Charlie Heaton, Joe Keery e Maya Hawke.
Anche se le puntate saranno più brevi del previsto, è chiaro che i Duffer stanno concentrando tutto il pathos, l’azione e la nostalgia anni ’80 per un finale da lacrime e urla collettive.