Gary K. Wolf, creatore di Roger Rabbit, ha ufficialmente riottenuto i diritti sui suoi personaggi da Disney, aprendo così la strada a nuovi progetti ambientati nel suo folle e affascinante universo. Tra questi, il più avanzato è un film live-action dedicato a Jessica Rabbit, tratto dal romanzo Jessica Rabbit: Xerious Business.
In un’intervista a ImNotBad, Wolf ha dichiarato: “Ora ho di nuovo i diritti di tutti i miei personaggi e dei miei libri. Posso finalmente creare nuovi progetti di Roger Rabbit.” La decisione arriva dopo una lunga battaglia legale vinta grazie alla clausola di reversione del copyright, che permette agli autori di riottenere il controllo delle proprie opere dopo un certo numero di anni.
Un’eredità cinematografica ancora viva
Il film originale, Chi ha incastrato Roger Rabbit (1988), diretto da Robert Zemeckis e prodotto da Disney e Amblin, resta un capolavoro di tecnica e immaginazione, in grado di fondere animazione e live-action come mai prima. Interpretato da Bob Hoskins, con le voci di Hugo Weaving e Kathleen Turner, il film ha segnato la storia del cinema e l’immaginario pop, portando sullo stesso schermo Mickey Mouse e Bugs Bunny.
A quasi quarant’anni di distanza, Wolf si dice pronto a onorare quell’eredità senza limitarvisi. “Deve essere all’altezza, o persino migliore, di quello che abbiamo fatto allora. È ciò che i fan vogliono, e ho promesso che lo avranno,” ha spiegato l’autore.
Jessica Rabbit protagonista di una nuova storia
Il film in sviluppo si baserà sul romanzo Jessica Rabbit: Xerious Business, che rilegge il personaggio di Jessica in una chiave più complessa e contemporanea. L’opera racconta le origini di Jessica, nata come Jessica Krupnick, una donna comune che, grazie a coraggio e determinazione, entra in un’organizzazione segreta chiamata XERIOUS per combattere il crimine globale.
Il libro mescola azione, comicità e ironia, trasformando Jessica da semplice icona seduttiva a protagonista autonoma e brillante, una figura femminile forte e moderna. Wolf descrive il romanzo come una parodia dei film di spionaggio in stile James Bond, con un tocco surreale e tipicamente toon.
Un futuro aperto per Roger e Jessica
Wolf ha inoltre annunciato l’intenzione di adattare anche i suoi altri romanzi ambientati a Toontown, espandendo così l’universo iniziato con Who Censored Roger Rabbit?, il libro che ispirò il film del 1988. L’autore promette un ritorno fedele allo spirito originale, ma con nuove trame, toni più maturi e tematiche aggiornate al presente.
L’interesse dei fan è già altissimo: dopo la breve apparizione di Roger Rabbit nel film Chip ‘n Dale: Rescue Rangers del 2022 e la popolarità duratura dell’attrazione Roger Rabbit’s Car Toon Spin nei parchi Disney, l’annuncio di un progetto indipendente segna un nuovo inizio per uno dei mondi più amati e bizzarri del cinema d’animazione.

