Sab 26 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Trofeo RiLL 2022: svelati i vincitori della XXVIII edizione del concorso letterario

In occasione del Lucca Comics and Games 2022 ci sarà la premiazione della XXVIII edizione del Trofeo RiLL, il famoso concorso letterario organizzato dall’associazione RiLL – Riflessi di Luce Lunare. Il Trofeo RiLL è uno dei più importanti premi letterari italiani dedicati ai racconti fantastici: possono partecipare al concorso brani fantasy, horror, di fantascienza e, in generale, ogni storia “al di là del reale”.

I vincitori di questa nuova edizione sono stati recentemente rivelati e i loro racconti saranno raccolti nell’antologia annuale edita da Acheron Books dedicata al concorso che prende il nome del racconto vincitore: Quel signore in salotto e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni.

Ecco di seguito i vincitori della XXVIII edizione del Trofeo RiLL:

  1. Primo classificato: Quel signore in salotto, di Nicola Catellani (Carpi, Modena). Una ghost-story dei nostri giorni, scritta con tale naturalezza da accentuare l’empatia verso i personaggi. Si parte da uno spaccato di vita familiare, con le ansie e le preoccupazioni quotidiane comuni a molti di noi; in questo contesto il soprannaturale si fa strada inaspettato, senza ricorrere a effetti speciali, ma semplicemente sedendosi nel tranquillo salotto di un’anziana signora.
  2. Secondo Classificato: nonmorto, di Marta Bonaventura (Londra, Gran Bretagna). Un racconto sui non morti, molto ben sviluppato e nel quale un nucleo doloroso sottende l’invenzione fantastica. Dopo un avvio quasi investigativo, l’orrore si afferma come colpa e ripristino dell’equilibrio.
  3. Terzo Classificato: Il funerale dell’assassino, di Nelson Nazzicari (Lodi). Una storia dura e cruenta, una sorta di frammento di un’ambientazione (un’Italia futuristica?) che si intuisce molto articolata, nella quale emerge con forza lo scontro fra istituzioni laiche e religiose. Per certi aspetti, un racconto a tesi, che vuole scuotere i lettori.
  4. Quarto Classificato: Still life, di Riana Rocchetta (Imola, Bologna). Il racconto di una notte di festa in cui i defunti escono dalle tombe per vivere un effimero momento di nostalgia, rimpianto o vendetta… ma il grottesco si fa garbato e l’orrore è solo uno sfondo per la narrazione, mentre la scrittura procede ironica e disinvolta.
  5. Quinto Classificato: Il frutteto, di Giorgio Smojver (Padova). Un racconto evocativo e coinvolgente, che si svolge a Messina nel XIII secolo. L’ambientazione italiana è ben utilizzata, e molto apprezzabile è la forma linguistica, che usa arcaicismi con efficacia, risultando scorrevole e mai forzata. Le tre voci narranti si alternano in modo convincente, fino all’epilogo.

Durante la premiazione che si svolgerà domenica 30 ottobre, dalle 18, nella Sala “Giovanni Ingellis” di Lucca sarà consegnato anche il premio speciale Lucca Comics & Games per SFIDA 2022, il concorso che RiLL riserva agli autori/autrici arrivati una o più volte in finale al Trofeo RiLL.

Il concorso deve il nome alla SFIDA che RiLL lancia con ogni edizione: scrivere una storia che rispetti uno o più vincoli, che cambiano ogni anno. Nel 2022 SFIDA rende omaggio al centenario della nascita di Charles M. Schulz (il “papà” dei Peanuts) e “gioca” con il ventennale della collana Mondi Incantati, che da sempre pubblica i racconti vincitori del concorso.