Ven 9 Maggio, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Tra Catene e Cenere: la recensione del librogame dell’Omnis

Torniamo a parlare di librigame autoprodotti con Tra Catene e Cenere, libro-gioco realizzato da Edoardo Dalla Via e Leonardo Benucci, entrambi alla loro prima prova con il mondo della letteratura interattiva.

Tra Catene e Cenere ci porterà all’interno di un mondo medievale dai tratti fantasy (non vi preoccupate, la magia c’è!) in cui ci troveremo ad affrontare un terribile mistero presso la magione degli Stenma. Riusciremo ad uscirne incolumi?

Ecco la nostra recensione di Tra Catene e Cenere

Tra Catene e Cenere è un librogame corposo di ben 1085 paragrafi, in cui il nostro personaggio si muoverà nell’Omnis, un universo dal sapore medievale ricco di avventure, enigmi e magie. Il nostro personaggio si troverà coinvolto in un inaspettato mistero presso la nobile e facoltosa magione degli Stenma e per sopravvivere dovrà dar fondo a tutte le sue abilità, conoscenze e capacità.

Ebbene sì, in questo librogame si muore e si muore male, ci sono misteri ed enigmi da risolvere e combattimenti che lasceranno le cicatrici. Insomma, un libro sfidante e quindi perfetto se cercate un volume che vi metta alla prova!

Benvenuto nell’Omnis, un luogo ricco di mistero, pericoli e magia, che attende solo di essere scoperto da avventurieri valorosi proprio come te. Viaggia fino al villaggio abbandonato di Sadora, dove qualcosa di strano sta accadendo nella magione degli Stenma. Quattro personaggi con peculiarità e storie diverse, quattro approcci all’avventura completamente differenti e rigiocabili, per ore e ore di divertimento e colpi di scena. Nessun dado né arbitrio della sorte, poche semplici regole e una sola discriminante: le tue scelte. Combattimenti dinamici, fatti di azioni, sacrifici, bivi e strategie. Attento, le tue scelte influenzeranno il corso dell’avventura, quindi soppesa bene le opzioni prima di decidere la strada da intraprendere. Affronta il tuo destino, contraddistinto da accadimenti diversi a seconda del personaggio giocato, e lasciati stupire dai numerosi finali. L’Omnis ti attende…

Come si gioca a Tra Catene e Cenere

La prima cosa che si nota sfogliando questo librogame è che il sistema di gioco e le regole non sono riportate in maniera didascalica a inizio libro, ma Tra Catene e Cenere, già dalla prima pagina, ci fa entrare immediatamente in una “dimensione da librogame” facendoci scoprire ambientazione, abilità e personaggi con un sistema a bivi. In sostanza, gli autori si avvalgono di una spiegazione in gioco, una soluzione interessante e che ha il vantaggio di catturare sin da subito l’attenzione del lettore-giocatore.

Il sistema è molto semplice: si tratta di un librogame diceless per il quale non dovremo tirare nessun tipo di dado per scoprire in che modo proseguire la storia, saranno semplicemente le nostre scelte a determinare quale capitolo leggere di volta in volta. C’è poi una meccanica che riguarda l’annerire dei paragrafi particolari ma, come spesso accade, sarà il libro stesso a dirci quale paragrafo annerire nel momento in cui lo leggiamo. A parte questo e il tenere traccia dei Punti Ferita, Punti Mana e poco altro, il sistema di gioco si esaurisce qui: si tratta di meccaniche davvero semplici e intuitive.

All’inizio del libro dovremo decidere quale personaggio giocare. Infatti avremo la possibilità di scegliere tra quattro PG: Norla, la guerriera nana, Dianora, la barda ossianica, Acromion, il mago della Torre Nera, e Duccione, il sacerdote di Loki. Ciascun personaggio, oltre ad avere abilità, competenze, carattere e background peculiari ha anche un suo proprio Obiettivo. Quindi, non solo l’approccio alla storia ma anche il finale potrà essere diverso per ciascun personaggio. Un ottimo modo per rendere ancora più longevo il librogame.

La prima parte del libro si svolgerà quasi come un tutorial (entreremo nell’ambientazione e faremo un primo combattimento), salvo poi immergerci nella parte più corposa e divertente del libro-gioco che riguarda le vicende che ruotano attorno al misterioso maniero degli Stenma.

Qui, una volta varcata la soglia, capiremo subito che c’è qualcosa che non va e inizieremo un percorso che ci porterà ad esplorare per intero il maniero, parlare con molti personaggi, risolvere misteri fino alla conclusione. Conviene arrivare ben preparati perché non sarà per nulla semplice sopravvivere al finale (anzi, in realtà alla prima partita sono morta male già molto prima!), anche se comunque non si tratta di un librogame in cui temere ad ogni capitolo per la vita del proprio personaggio.

Punti di forza, punti deboli

Tra Catene e Cenere è un libro-gioco che ha dalla sua una bella ambientazione fantasy con elementi horror che rendono vivace e coinvolgente la trama. L’ambientazione riesce così a catturare l’attenzione sia degli amanti del fantasy classico, sia di coloro che sono più interessati alle storie di misteri.

Il sistema di gioco, così semplice ed intuitivo, sembrerebbe perfetto sia per i neofiti che per i giocatori esperti. In realtà, il continuo andare avanti e indietro tra i paragrafi quando si esplora la magione potrebbe scoraggiare alcuni tipi di giocatore, soprattutto i più inesperti, e far terminare prima la lettura del volume. Il rischio è che l’esperienza di gioco possa risultare a tratti noiosa o macchinosa. Per questo Tra Catene e Cenere potrebbe non essere la scelta adatta per tutti i neofiti, ma se siete già appassionati di giochi di ruolo (incantesimi e terminologie di questo settore la fanno da padrone e, purtroppo, non sono spiegati volta per volta ma solo a inizio e fine libro) e la mole del libro non vi scoraggia, allora il consiglio è di iniziarlo subito! I giocatori più navigati troveranno pane per i loro denti e un librogame lungo, sfidante e coinvolgente.

Uno degli elementi che ho più apprezzato del volume è la sua ri-giocabilità: non solo per concludere la prima volta la vostra avventura impiegherete molte ore di gioco, ma la possibilità di poter scegliere tra quattro personaggi differenti garantisce la possibilità di giocare di nuovo (e anche con obiettivi differenti!).

Giocando Tra Catene e Cenere è impossibile non rendersi conto dell’enorme lavoro svolto dagli autori, non solo per la mole del libro, ma anche per la minuzia di particolari dell’ambientazione, per il numero di incontri, per le possibilità che si possono toccare durante l’avventura, per il numero di dialoghi, incantesimi ed enigmi che ci troveremo davanti durante le nostre numerose ore di gioco. Insomma, Dalla Via e Benucci hanno creato su carta un universo vivo in cui immergersi. Un ottimo punto a favore se si considera che stiamo parlando di un librogame autoprodotto e che si tratta di un primo volume.

In ultimo, cito anche le notevoli illustrazioni in bianco e nero realizzate da Eliza Bolli e Riccardo Madioni. La qualità non ha nulla da invidiare a un prodotto pubblicato da un editore; le illustrazioni sono molte e davvero ben realizzate.

Conclusioni alla recensione

Tra Catene e Cenere è un librogame autoprodotto che trasuda passione e attenzione per i dettagli da parte dei due autori (Edoardo Dalla Via e Leonardo Benucci). Una storia coinvolgente ambientata in un mondo fantasy medievale che metterà a dura prova la resistenza e le capacità dei protagonisti della storia.

Giocare a questo volume è davvero piacevole grazie ad un’ambientazione ben strutturata e a una grande varietà di situazioni e personaggi che incontreremo sulla nostra strada. La ri-giocabilità è garantita: non solo il volume ha una mole tale che si impiega tanto a completarlo, ma le volte successive potremo decidere di giocare con un altro dei quattro personaggi disponibili.

Questo nuovo librogame presenta qualche difetto a livello di sistema di gioco, ma nulla che non possa essere sistemato con un lavoro editoriale o con i prossimi volumi di un’ipotetica serie, dato che si tratta di un primo tentativo che ha davvero molto poco di una semplice prova e che invece si avvicina moltissimo alle recenti uscite delle case editrici.

Insomma… non resta che iniziare ad esplorare l’Omnis!

Potete acquistare il librogame QUI.

tra catene e cenere
Tra Catene e Cenere
Tra Catene e Cenere è un librogame autoprodotto realizzato da Edoardo Dalla Via e Leonardo Benucci. Una storia coinvolgente ambientata nelle terre dell'Omnis, un mondo fantasy medievale che metterà a dura prova la resistenza e le capacità dei protagonisti della storia. Giocare a questo volume è davvero piacevole grazie ad un'ambientazione ben strutturata e a una grande varietà di situazioni e personaggi che incontreremo sulla nostra strada. La ri-giocabilità è garantita: non solo il volume ha una mole tale che si impiega tanto a completarlo, ma le volte successive potremo decidere di giocare con un altro dei quattro personaggi disponibili. Questo nuovo librogame presenta qualche difetto a livello di sistema di gioco, ma nulla che non possa essere sistemato, dato che si tratta di un primo tentativo che ha davvero molto poco di una semplice prova e che invece si avvicina moltissimo alle recenti uscite delle case editrici.
Pro
Elevata ri-giocabilità: molti paragrafi e possibilità di scegliere tra quattro personaggi diversi
Perfetto se amate i librigame lunghi e corposi
Sistema di gioco semplice e immediato
Contro
Continuo avanti-indietro tra i paragrafi che potrebbe scoraggiare i lettori meno pazienti
7.5
Voto Finale