Sab 26 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Dany: psicologia e party game possono vivere insieme!

Dany si presenta in una scatola in bianco e nero piccola e quadrata, pesante rispetto alle dimensioni, molto minimalista, eppure all’interno ci si trova tutto il necessario per imbastire un party game molto interessante, divertente e allo stesso tempo “serioso” e anche un po’ difficile.

Voi giocatori siete delle personalità nella testa di Dany. Dany è la personalità principale del gioco, le altre sono personalità secondarie. Dany è da sola contro tutte le altre. Dany non deve farsi scoprire se vuole essere l’unica personalità a sopravvivere e vincere!

Tutto il gioco è basato sulle carte, ce ne sono 110, che vengono utilizzate per qualsiasi azione all’interno della partita, dal calcolo dei  punteggi alla scelta del tema.

Dany è per 3-8 giocatori dai 16 anni, le partite durano circa 30 minuti, edito da GRRRE Games, distribuito in Italia da Dal Tenda (Flick of Faith, Bees), l’autore è Phil Vizcarro, l’illustratore Antoine Baillargeau.

Dany 2

Dicevamo della scatola

Le 110 carte si dividono in 4 tipologie:

  • 60 carte Memoria
  • 37 carte Idea
  • 8 carte Personalità
  • 5 carte Scelta

Sono tutte linen, di grosse dimensioni (8×12 cm), abbastanza resistenti, se volete proteggerle dovete usare le stesse bustine protettive di Dixit.

Le carte Memoria sono il fulcro del gioco: presentano illustrazioni sempre diverse che denotano una creatività spaventosa dell’illustratore, il già citato Antoine Baillargeau. Sono tutte in bianco e nero, e rappresentano la qualunque in una specie di delirio onirico e surreale molto a tema col gioco stesso.

Le carte Idea presentano 5 parole numerate che hanno un collegamento, a volte chiaro (Inferno, Peccato) altre volte più velato (Astronauta, Imballo) tra di loro, ma questo sarà lampante una volta che, messe giù le carte Memoria, dovrete ascoltare i ragionamenti degli altri giocatori per scegliere la parola giusta.

Le carte Scelta, che vi servono a scegliere la parola della carta Idea, hanno un disegno di riconoscimento piuttosto particolare: osservandolo bene non sono altro che i numeri dall’uno al cinque rappresentati da un’unica linea.

Il regolamento è chiarissimo, ben scritto, con esempi pratici e con un utile reminder sull’ultima pagina.

Giocare a Dany

Il gioco è asimmetrico, di conseguenza un giocatore sarà Dany e gli avversari le personalità secondarie. Quindi in una partita a 5 giocatori prendete 4 carte personalità secondaria e la carta Dany, mischiatele e datele coperte ai giocatori in modo che ognuno sappia quale sia la sua carta e non conosca quelle degli altri.

Dany 3

Prendete 30 carte Memoria, le carte Scelta e le carte Idea e mettetele coperte sul tavolo.

Il giocatore di turno, o personalità attiva, gira la prima carta Idea e legge le parole. Mischia le carte Scelta, pesca la prima e la guarda senza dire il numero agli altri giocatori: il numero sarà la parola da far indovinare. Infine pesca le prime 7 carte Memoria, sceglie quelle che vuole utilizzare e rimette gli scarti sul mazzo Memoria coperti.

A questo punto deve riuscire a disporre sul tavolo le carte in modo da far indovinare la parola agli altri giocatori. Le carte possono essere utilizzate come si vuole purché rimangano sulla superficie di gioco. Una volta finito di disporre le carte, il giocatore di turno non può più fare nulla (addirittura sul regolamento suggeriscono di allontanarsi dal tavolo per non influenzare i ragionamenti altrui). Attenzione: il giocatore che impersona Dany farà in modo di rendere dubbia la scelta della parola per avvantaggiarsi nella vittoria!

I giocatori guardano la disposizione delle carte e discutono su quale parola dovrebbero scegliere. Il giocatore a destra del giocatore di turno è la personalità dominante e ha l’ultima parola su quale idea sia quella giusta. Una volta finiti i ragionamenti e le discussioni la personalità dominante annuncia la parola e la personalità attiva rivela la parola: se la parola è corretta le personalità ottengono un successo, se è sbagliata Dany ottiene un successo.

Il gioco finisce in tre modi:

  • con 6 risposte corrette, vincono le personalità;
  • con 3 risposte errate, si va alla Svolta Finale;
  • se rimangono meno di 7 carte Memoria, si va alla Svolta Finale.

Nella Svolta Finale i giocatori discutono su chi sia Dany, poi contano fino a tre e contemporaneamente indicano il giocatore che per loro è Dany. Il giocatore che viene più indicato rivela la propria carta: se è una carta personalità allora Dany vince, altrimenti vincono i giocatori.

Conclusioni

Dany ci è piaciuto molto soprattutto per i toni seri del tema trattato, per la semplicità delle regole e per la velocità con cui lo si può intavolare e spiegare.

Se vogliamo andare a cercare tra i vari giochi di questo genere, è un mix tra Dixit e Imagine, con il traditore in più.

La longevità è piuttosto alta, le carte Idea sono 37 e per ogni carta Idea ci sono 5 parole, quindi in teoria avete 185 parole da indovinare, inoltre pescate sempre carte Memoria diverse: direi che non c’è alcun pericolo di fare due volte la stessa partita.

Dany 1

L’età per giocare è alta (16 anni) e a mio parere ci sta tutta, perché nelle carte Idea ci sono alcune serie di parole da adulti (ad es. Eruzione, Piacere solitario, Amore, Seduzione, Perversione) o molto astratte (ad es. Ragionamento, Incompleto, Equilibrio, Speranza, Saggezza): termini e concetti molto complessi per ragazzi più giovani.

Potreste trovare del downtime quando la personalità attiva si trova con delle carte Memoria che sono molto lontane dalla parola da far indovinare, quindi necessita di più tempo per organizzare le illustrazioni e scegliere quelle più appropriate per la parola in gioco.

Dany, in definitiva, è un gioco molto interessante, coinvolgente, mai noioso, semplice da spiegare, veloce da poter fare parecchie partite nella stessa serata, oppure una sola se il tempo è tiranno!

Dany Dal Tenda Recensione
Dany
Dany è un party game dai toni seri e spesso adulti, e più che la competizione vera e propria, la parte interessante è la ricerca della parola giusta tramite l'uso delle carte e l'entrare nella testa del giocatore che ha "disegnato".
Pro
Compatto
Veloce e facile da spiegare
Contro
Dany tende a vincere piuttosto facilmente
8
Voto Finale
Acquista su...